I social sono un eccezionale strumento di interazione, consentono di mettere in contatto le persone, di condividere interessi, notizie, passioni. Ma sono anche una piazza in cui emergono qualità pessime della natura umana: invidia, rancore, cattiveria. Sí, cattiveria. Spesso nei confronti di chi nemmeno si conosce, di persone che sono solo immagini, parole, video virtuali e che divengono però la scusa per far emergere un malessere interiore, a volte in modo davvero violento. Perché i social offrono lo schermo dell’anonimato, delle false identità, e dietro lo schermo di un pc o di un telefono chiunque si sente libero di sfogare tutte le proprie frustrazioni. Lo vediamo quotidianamente, nei confronti di personaggi pubblici. Ma, ci diciamo, sono pubblici e quindi devono essere pronti. Pronti a cosa? A insulti deliberati e senza fondamento? A critiche volgari e scurrili senza motivo? E poi, non sono solo i personaggi pubblici. Siamo tutti noi. Invidiati, spiati, criticati, a volte davvero al limite (o oltre) della denuncia. Cosa fare? Bè, la risposta più facile sarebbe fuggire. Stop a Facebook, Instagram, Twitter. E via libera solo ai pettegolezzi da bar di cui la rete è un amplificatore. Ma questo vuol dire mettere la testa sotto la sabbia, scappare per non affrontare. No. Io credo che si debba davvero imparare a usare i social. Ma prima di tutto imparare l’educazione. Ovunque. Reale. Virtuale. Personale. Convenzionale. Che si debba agire per una sorta di galateo anche della rete. Che non debbano essere ammessi profili falsi. Non chiedetemi come. Non lo so. Non ho una soluzione. Ma sono stata cresciuta con il principio del rispetto per gli altri. Tutti gli altri. Con l’idea che i miei problemi non debbano essere vomitati sugli altri. Che ciò che è la mia vita dipende da me e che se non va bene non sarà certo l’invidia per gli altri a farla migliorare. Che le disgrazie altrui non debbano essere mai sottolineate da un plauso. Ma si sa. Homo homini lupus. Mors tua vita mea. E i telegiornali pullulano di brutte notizie, che quelle buone interessano meno. Meditiamo su tutto questo. Seriamente. E proviamoci a cambiare. Perché i social siamo noi. E meritiamo di più.
L’amore e la scelta
L’amore ogni tanto ci prende e ci porta via. Dal nostro quotidiano, dai progetti che avevamo fatto fino al giorno prima, da quello che credevamo l’uomo per la vita. Succede. Anche a quarant’anni. Quando sei disillusa e pensi di conoscere la vita, gli uomini, l’amore. Quando inizi a contare le rughe, che avevi detto fino a ieri che non te ne fregava nulla, e adesso ti danno fastidio. Quando la cintura stringe in vita e stare in forma é difficile, sempre più difficile. Quando fatichi a recuperare la stanchezza di una serata o di un viaggio, non molli, ma lo senti che non hai più vent’anni. L’amore ti prende. Adesso. E non sai come fare. Sì perché è una passione così forte da sconvolgere tutto, da ribaltare tutte le priorità, quelle passioni da primo amore, baci lunghi, coccole, cuore che batte all’impazzata, pensiero unico, fisso, canzoni, attenzioni, sorrisi. Però tu non sei più una ragazzina e hai responsabilità, il tuo mondo, i tuoi figli, e questo amore caspita adesso no, che tutto navigava tranquillo, in cui gli equilibri fragili della tua vita sembravano aver trovato una quadra. Non lo vuoi tutto questo. Ma lo vuoi. Perché ti rende viva. Perché ti fa alzare la mattina con il sorriso. Perché hai voglia di farti bella. Perché la follia del momento ti inebria molto di più della placida tranquillità della routine. L’amore ti prende e tu puoi combattere. Puoi negarlo. Sì, si può. Chiudi la porta e vai avanti. Farà male, malissimo, ma se vuoi puoi allontanarlo. Puoi continuare con il tuo tran tran. Non sarà facile, ma nulla lo è nella vita. Oppure puoi lasciarlo entrare e accettare lo tsunami che si porterà dietro. Dipende solo da te. Da quello che vuoi. Da quello che senti. Siediti e ascolta l’istinto. Nulla aiuta più che ascoltare il proprio battito interno. E poi, una volta deciso, avanti tutta. Senza guardare indietro. Senza tentennamenti. A quarant’anni non possiamo più fingere di essere state trascinate dagli eventi. Decidi il tuo destino. Prendi in mano la tua vita. Scegli. Senza paura. Non sei sola, non lo sarai mai. L’immagine riflessa nello specchio sarà sempre il tuo migliore alleato, abbia fiducia in lei e sorridi. E sarai felice. Se lo vuoi, sì, lo sarai.
Jeffrey
Old Town San Diego è la parte storica della città, il primo nucleo, sviluppatosi intorno al 1830. Che a noi sembra l’altro ieri, ma per i californiani questa è la città più antica della loro storia. Tra diligenze, casa dello sceriffo, saloon, la sensazione di trovarsi in un film di Sergio Leone è facile. Il tutto con un forte influsso messicano, perché il confine è a una manciata di chilometri e a ricordarlo ci sono angoli colorati e davvero latini. Sembra un set di un film, appunto, un po’ finto, così come i personaggi che lo animano. Il migliore è senza dubbio Jeffrey, che ha un negozio di sigari, è un militare in pensione, e confesso che all’inizio lo avevo scambiato per un manichino. Eppure è vero, verissimo, e ci racconta un sacco di aneddoti sulla storia americana e sul suo negozio. Proud to be American. Alla fine mi fa pure il baciamano. Fantastico. 🔝
Surfin’ USA
San Diego e le sue spiagge. Un litorale di chilometri, tra surfisti, skateboard, musica dal vivo e tanto relax. L’oceano è freddo, mosso da onde alte e continue, in acqua solo i surfers con le loro mute. Sulla riva si gioca a football o a baseball, si corre e si respira il forte vento dell’oceano. Gli impiegati fanno qui surf di prima mattina prima di andare in ufficio, le giacche e le cravatte appese nelle automobili pronte da essere indossate dopo aver tolto la muta. Le case, che si affacciano sulla spiaggia, hanno tutte una veranda in cui si griglia la carne, si beve, si ascolta musica, non di rado coinvolgendo chi passa per strada. Perché gli americani sono così. Caciaroni, sempre pronti alla battuta e alla risata, culturalmente meno preparati di noi ma dotati di un senso civico da cui avremmo molto da imparare. Il litorale del sogno americano è questo, in cui è facile, facilissimo sentirsi a proprio agio. Per chi ama il cinema, tappa obbligata è Coronado, il cui splendido hotel in stile liberty ha ospitato scende del film “A qualcuno piace caldo” con Marilyn Monroe, Jack Lemmon e Tony Curtis. Ma soprattutto Coronado è un luogo magico, di classe, elegante, e passeggiare sul suo litorale vuol dire tuffarsi in una atmosfera ovattata, lontano da tutto, in cui gli occhi scorgono solo cose belle: palme, mare, spiaggia bianca e finissima, ordine, pulizia. Ecco, ci vorrebbe un penna, dei fogli, un tavolo, una veranda a ripararmi dal vento. Per scrivere tutte le storie che porto dentro e che, ne sono sicura, qui prenderebbero vita. Chissà. Magari. Un giorno….
Top Gun
Ero una ragazzina. Frequentavo la seconda media. Il prof di inglese entrò in classe una mattina e disse che ci avrebbe portato al cinema a vedere un film in lingua originale. Chissà che noia, pensai, non capirò nulla e sarà uno di quei film in costume, ambientati nell’800 inglese. Invece il prof ci disse che avremmo visto un film sui piloti americani, roba di guerra, pensai, che palle. Ma almeno avremmo perso la mattina di scuola. Alla seconda scena, avevo cambiato idea. Alla terza, il prof di inglese era diventato il mio mito. Il film era Top Gun, uno dei miei cult, con un cast da paura, Tom Cruise, Val Kilmer, Kelly McGillis, Meg Ryan..quella volta non capii una parola, solo Yes, Sir, ma mi piacque un sacco. Vuoi per la colonna sonora, vuoi per i muscoli nella partita di beach volley, vuoi per il sorriso di Tom Cruise, per la mia passione per la velocità. Insomma per anni ho avuto il poster di Top Gun appeso in camera e ho rivisto la pellicola infinite volte. Oggi sono entrata nel film. Un sogno. Qui, a San Diego, dove è stato girato 32 anni fa. Prima sulla Midway, la portaerei, e poi al Kansas BBQ, il bar dove vennero girate le scene del pianoforte e quella conclusiva del film. Adesso non vedo l’ora che esca il sequel. Perché anche io, come Maverick, “sento il bisogno, il bisogno di velocità”.
Angel
Oggi ho conosciuto Angel. Nel chiostro della Missione di San Diego, mi sono imbattuta in questo iguana, al guinzaglio della sua padrona. Lo teneva in braccio, con la lunga coda che pendeva, un po’ come se fosse un bimbo in un marsupio. E mi sono ricordata di anni fa, quando mi trovavo a Philadelphia per un soggiorno di studio di tre mesi. Avevo fatto amicizia con i ragazzi del quartiere dove viveva la famiglia che mi ospitava e una sera mi avevano invitato a casa di uno di loro a vedere il Football Americano in tv. Gli Eagles, per la precisione. Appena entrata nel soggiorno, mi ero trovata di fronte ad una grande gabbia, illuminata da una lampada, al cui interno c’era un lucertolone, un iguana appunto, che stava pure cambiando pelle. Donroe, il suo padrone, un ragazzone sempre bianco e rosso, lo aveva preso in braccio e me lo aveva fatto accarezzare. La repulsione era molta, lo confesso, ma visto che sono sempre stata curiosa, mi ero fatta convincere e avevo fatto amicizia con l’iguana. Che avevo poi visto tutte le volte che ci trovavamo in quella casa davanti alla tv, con Coors, sandwich, pop corn. E alle spalle un piccolo dinosauro che ci fissava. Così oggi non mi sono sorpresa. Anzi. Ho chiesto alla padrona come si chiamasse. Angel. Ovvio. Come vuoi chiamarlo un animale che sembra un drago?
Il miracolo della natura
Mission to Mars. Non so dove lo abbiano girato, ma la parte meridionale del Joshua Tree Park è davvero simile alle immagini di un pianeta lontano. Con l’unica differenza che, accanto alle rocce aride e scarne, rossicce e grigie, c’è una vegetazione che lascia sbalorditi. Cactus dai cespugli gialli e neri, i Cholla, che colorano le pendici di queste rocce e sono belli e inquietanti allo stesso tempo. Più avanti, improvvisa, un’oasi. Sí un’oasi con palme, uccelli, tanti uccelli colorati, big horn che qui vengono a dormire, roadrunners che anche questa volta non ho visto, i bee bip dei cartoni animati che ogni volta che attraverso il deserto americano spero di scorgere da qualche parte. Natura incredibile quella di questa zona della California. Scendi verso Palm Springs, oasi artificiale, Golf club, negozi, ristoranti, mall, e poi, in mezz’ora, sei di nuovo nel deserto. Imbocchiamo allora la Palm to Pine Highway. Un’ora di geografia inaspettata. L’automobile sale e in venti minuti si passa dalle palme, al deserto, alla prateria, alla vegetazione sempre più fitta, fino ai pini. Che ti guardi intorno e ti sembra di essere in Austria. Davvero. Perfino le case sono baite alpine. Poi inizia la discesa e a ritroso, abbandoni il verde, tutto diventa arido, deserto. Incredibile. A bocca aperta. La natura mi ha sorpreso, anche oggi. Senza fine.
Joshua tree
La strada. Una striscia diritta, che sale, scende, sale, scende. Dolce ma senza finire mai. A lati, la vegetazione che lentamente scompare, la prateria lascia spazio a roccia, sabbia, arbusti. La strada. Continua. Non sai se sei tu a percorrerla o lei a portarti verso la meta. Il deserto del Mojave, quello di Las Vegas per intenderci, della Death Valley. Ma noi puntiamo a sud questa volta, verso il Joshua Tree Park, noi, inguaribili amanti del rock, sulle orme degli U2 e del loro mitico album del 1987. La strada. Ci conduce tra queste piante dal tronco duro e dall’aspetto unico, chiamate così dai mormoni che popolarono queste terre a fine ottocento e che videro nei loro rami l’immagine di Giosuè che leva le braccia al cielo per pregare il Signore. Da brividi. Joshua Tree strega anche noi. Come già aveva affascinato Bono e compagni. Non solo per gli alberi, ma anche per le rocce, levigate dal vento, per i tramonti, unici e affascinanti, per il panorama che si scorge dal punto più alto, Palm Spring, Coachella Valley, e laggiù la via che porta a Los Angeles. La strada. Perché come scrive Kerouac “Dobbiamo andare e non fermarci mai finché non arriviamo.
– Per andare dove, amico?
– Non lo so, ma dobbiamo andare”
Piccola piccola
La natura ci insegna che siamo piccoli. Un semplice componente di un ingranaggio infinitamente più grande. E che tutto il nostro affannarci, per quanto importante, sia una goccia in un oceano. È quello che ho pensato oggi attraversando il Sequoia National Park, toccando gli alberi più grandi della terra, passeggiando a naso all’insù. Più volte mi è sembrato che questi tronchi si animassero, come nelle fiabe, come nel Signore degli Anelli, e con una voce profonda mi raccontassero della loro storia, lunga 3-4 mila anni, di come dall’alto delle loro chiome vedano il mondo cambiare e gli uomini affannarsi per mille cose. Spesso inutili. Loro, che non temono il fuoco, il vento, gli uragani, le malattie. Vecchi vecchissimi. Eppure così solidi da comunicarti un senso totale di sicurezza, di fiducia, a dire che la terra ha tanto da raccontarci e dobbiamo solo sederci e ascoltare ogni tanto. Spegnere tutto e ammirarla. Relativizzare e smettere di pensare che tutto dipenda da noi. Chiudere gli occhi, in silenzio. Come ho fatto io oggi. Piccola piccola, appoggiata a un pezzo di legno, le mani contro la corteccia. Di fronte a un cerbiatto che brucava. Semplicemente felice
Yosemite
Oggi ho passeggiato in una cartolina. O meglio, in un puzzle. Sapete quelli che vi regalano da 3000 pezzi con un panorama mozzafiato e voi trascorrete intere serate a cercare la sfumatura giusta, il verde scuro, l’azzurro del cielo, il bianco grigio delle nuvole? E il risultato è un luogo talmente bello da essere un non luogo, un po’ finto, un po’ fiabesco? Ecco. Lo Yosemite è una continua fotografia da puzzle. Come se fossimo tutti reporter del National Geographic. Gli abeti alti, altissimi, con questi fusti che non finiscono mai. Le montagne granitiche, dalle forme più disparate, imponenti, incredibili, che se non frequentassi le Dolomiti direi che sono sculture mia viste. Le cascate, lungo queste rocce, che ci siamo divertiti a scalare, fino a pozze gelide dove immergere mani e piedi o addirittura tuffarsi, che non si dovrebbe, direbbe la mamma e dovrei dire io ai miei figli, ma quando ti ricapita di pucciare i piedi nell’acqua delle cascate più alte d’America? Gli animali, tantissimi, dagli scoiattoli che si fanno accarezzare, ai coloratissimi uccelli, ai cervi che vedi saltare ai bordi della strada, fino agli orsi e ai puma, che non ho incontrato, e forse meglio così, ma un po’ ci ho sperato. Abbiamo camminato, scalato, inseguito le aquile a naso in su, ci siamo immersi nella natura per chilometri e chilometri in auto, abeti abeti abeti, meravigliati da questa natura che non smette mai di stupire. E che rilassa e rigenera. Come scrive John Miur, che a inizio ‘900 fu uno dei primi attivisti che spinsero a preservare lo Yosemite e la Sierra Nevada
“Lascia che la pace della natura entri in te come i raggi del sole penetrano le fronde degli alberi. Lascia che i venti ti soffino dentro la loro freschezza e che i temporali ti carichino della loro energia. Allora le tue preoccupazioni cadranno come foglie d’autunno”.